Ozonoterapia dentale a Torino per il trattamento delle infezioni orali e antibiotico resistenti
Lo studio dentistico del Dott. Piermarco Babando esegue interventi di ozonoterapia dentale a Torino.
Nell'odontoiatria tale tecnica viene usata per curare patologie dentali come la parodontite, la perimplantite e l'alveolite, le quali, se non trattate in tempo, possono compromettere gravemente la salute dei denti causandone anche la caduta.
Attraverso l’ozonoterapia dentale, a Torino il personale dello studio dentistico interviene per decontaminare la superficie vitale del dente, della gengiva e degli impianti attraverso l'azione antibatterica e decontaminante dell'ozono.
Successivamente si effettua un intervento di rigenerazione.
Contatta i dentisti esperti di
ozonoterapia dentale a Torino per ricevere maggiori informazioni sul trattamento.
I benefici dell'ozono
Lo studio dentistico del dott. Babando si avvale dell'ozonoterapia dentale a Torino per risolvere numerose condizioni di denti e cavo orale.
L'ozonoterapia è un trattamento basato sulle proprietà dell'ozono, gas dal potente effetto antimicrobico, battericida, virucida e antifungino.
Tra i suoi effetti vi sono quelli immunostimolanti, antinfiammatori e analgesici.
Poiché non provoca allergia, nel campo odontoiatrico può essere impiegato in tutta sicurezza in:
- chirurgia orale;
- osteonecrosi da bifosfonati;
- parodontologia;
- implantologia;
- gnatologia;
- endodonzia.
Curarsi con l’ozonoterapia
L’ozonoterapia è un trattamento terapeutico naturale e fisiologico privo di controindicazioni che può essere somministrato in diverse modalità, ovvero:
- autoemoinfusioni;
- dentifricio all’ozono;
- iniezioni locali di miscela gassosa di ossigeno-ozono;
- sciacqui giornalieri con acqua ozonizzata;
- olio ozonizzato applicato direttamente nei punti interessati.
L’ozonoterapia in odontoiatria è indolore, ma se attuata attraverso le iniezioni può generare un lieve pizzicore.
Lo studio dentistico del dott. Babando utilizza l'ozonoterapia dentale a Torino per trattare:
- afte;
- ascessi dentali;
- estrazioni dentali;
- necrosi ossea della mandibola;
- disturbi dell’articolazione temporo-mandibolare;
- osteomieliti;
- herpes labiale.